Sapete cos’è il “Ratafià” del Canton Ticino? 🤔
Il termine “ratafià” deriva etimologicamente dal latino “rata fiat”, che significa “ratificare”.
Come suggerisce il nome, il Ratafià era una bevanda consumata per suggellare accordi o patti importanti. 🤝 Il termine è inserito nel “Lessico dialettale della Svizzera italiana”, creato nel 1995 con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio lessicale dei numerosi e variegati dialetti tradizionali dei quasi 300 comuni del Ticino.
Il ratafià, noto anche come Nocino, è un liquore ottenuto dalla macerazione di noci verdi in alcol con zucchero. 🥜🥃 La tradizione del nocino è probabilmente arrivata nella Svizzera italiana dall’Italia. 🇮🇹 La ricetta originale risale a circa cent’anni fa. Tradizionalmente, le noci per il ratafià venivano raccolte la vigilia di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno. La produzione casalinga è diffusa in Ticino, ma negli ultimi decenni il nocino è stato prodotto anche su larga scala. È apprezzato come bevanda digestiva e può essere utilizzato con il caffè ☕ o come ingrediente per il gelato alla noce o alla vaniglia. 🍦
Il Ratafià è venduto in tutto il Ticino ed è molto apprezzato anche nel resto della Svizzera. 🤩